Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo ha messo in campo le migliori tecnologie per produrre visite guidate, tour virtuali e immagini spettacolari del nostro patrimonio culturale. Video in 4k e FullHD mostrano le meraviglie degli Uffizi, della Pinacoteca di Brera e dei grandi musei italiani. Un viaggio virtuale che sarà d'aiuto per scoprire alcuni luoghi meravigliosi, dove magari tornare anche di persona.
Vi proponiamo alcuni musei di Milano visitabili virtualmente:
E' possibile visitarla anche in maniera virtuale, potendo così dare uno sguardo alle principali opere della scuola veneta e lombarda. Tra le più importanti troviamo il Cristo Morto del Mantegna, la Pietà di Bellini, la Cena di Emmaus di Caravaggio, la Vergine con Bambino di Piero della Francesca.
Tra le cose da vedere a Milano c’è sicuramente il Museo del Novecento in Piazza Duomo. Un luogo ricco di fascino e di cultura dove sono conservate le opere di alcuni dei più famosi artisti italiani dell’epoca come Boccioni, Modigliani, De Chirico, Fontana, Pelizza da Volpedo, Marino Marino ma trovano spazio anche all’opere di importantissimi stranieri come Picasso, Matisse e Mondrian.
All’interno del Museo in cui è possibile fare un breve tour virtuale sono conservati tantissimi oggetti che raccontano la storia del teatro e della musica.
Sul sito del museo potrai trovare delle gallerie fotografiche a 360 gradi che ti permetteranno di visitare le varie sale all’interno della Villa Reale e potrai guardare le opere di Boccioni, Balla, Hayez e Segantini.
La cittadella militare costruita nel XV secolo è uno dei principali monumenti di Milano a cui è legata la sua storia. All’interno del castello ci sono diversi musei e in particolare la Pinacoteca.
La struttura è stata ristruttura e riallestita recentemente ed offre un percorso espositivo che permette di ripercorrere le fasi della costruzione della Cattedrale.
Fondata nel ‘600 dal cardinale Federico Borromeo che decise di creare un servizio universale per la biblioteca Ambrosiana e per la Pinacoteca Ambrosiana, contiene opere di Leonardo, Botticelli, Caravaggio e Tiziano.